Corso di Specializzazione Triennale e Quadriennale in Arti Terapie
Il corso di Specializzazione triennale ti offre l'opportunità di acquisire "conoscenze, competenze e abilità" nella disciplina scelta, in conformità con la Norma Tecnica UNI 11592 per i professionisti delle Arti Terapie. Al termine della formazione, sarai in grado di contribuire al benessere individuale e collettivo attraverso:
- La progettazione e realizzazione di pratiche focalizzate sui processi creativi, piuttosto che sui risultati finali dell'attività artistica.
- Lo sviluppo di competenze nella modulazione emozionale e nella gestione dei processi collettivi.
Nel caso del Quadriennale, il quarto anno del corso si concentra sulla figura del Professionista delle Arti Terapie, permettendoti di affinare le tue capacità di conduzione e gestione dei gruppi. Inoltre, la formazione include una preparazione specifica per sostenere l'esame facoltativo di Certificazione ISO 17024.
Competenze Acquisite
Al termine del corso, avrai sviluppato le competenze necessarie per operare come professionista delle Arti Terapie, tra cui:
- Accogliere, analizzare e comprendere le richieste di intervento dei committenti.
- Progettare interventi specifici e negoziare contratti.
- Realizzare e completare gli interventi.
- Collaborare in contesti multi-professionali e lavorare in equipe.
La formazione del quarto anno si focalizza sulla figura del conduttore, con attività di osservazione, moduli specifici sulla professione e preparazione per l'esame di certificazione.
Obiettivo della Formazione
L'obiettivo del corso è fornirti competenze fondamentali per innovare le strategie di intervento in vari contesti, come quelli educativo, riabilitativo e formativo.
Principali Obiettivi Formativi:
- Approfondire le conoscenze necessarie per integrare interventi artistici, laboratori espressivi e metodologie attive nelle Arti Terapie nella tua pratica professionale.
- Sviluppare una comprensione pratica e teorica delle Arti Terapie, per arricchire e migliorare l'efficacia degli interventi.
- Trasferire abilità di comunicazione ed espressione innovative, mirate a promuovere lo sviluppo individuale e facilitare la comprensione all'interno dei gruppi.
Attraverso questo percorso, acquisirai strumenti pratici e teorici da applicare efficacemente nel tuo contesto professionale, migliorando la qualità delle interazioni e degli interventi.
Destinatari
Il corso è rivolto a:
- Insegnanti, psicologi, animatori, assistenti sociali, educatori, operatori sociosanitari, e studenti di Scienze dell'educazione, Psicologia, Scienze della formazione, Storia dell'arte e Cooperazione allo sviluppo.
- Professionisti nel campo delle Risorse Umane, Comunicazione e Formazione del personale, interessati a metodologie innovative per la formazione e l'interazione.
- Artisti, studenti ed ex-studenti di Accademie d'arte, musica, danza, teatro e spettacolo.